Vai al contenuto

maiolino

Le avventure del prode Cavalier Avogadro

  • di

E’ il turno di un’altra sorprendente alunna che attualmente frequenta la 4E: Uaits, cimentarsi nel racconto “Una giornata con Avogadro“. Di seguito il bel risultato:

Ecco qui il mio racconto di una pazza giornata col mitico Avogadro. Spero che vi piaccia! Critiche (o anche cose positive naturalmente xD) sono ben accette. Buona lettura! :)

Le avventure del prode Cavalier Avogadro

La casa è deserta, il cielo del color della cenere e i miei passi risuonano ritmicamente con un cupo rimbombo. Cosa c’è di più noioso della solita giornata, uguale a tutte le altre? Leggi tutto »Le avventure del prode Cavalier Avogadro

Una curiosa giornata con Avy

  • di

Tocca alla simpaticissima e spesso sorridente (e con un bel sorriso) Cyccy Love vedersi pubblicare il racconto prodotto lo scorso anno avente per tema “Una giornata con Avogadro“. (Cyccy deve il soprannome al suo dichiarato e infelice amore per Cristiano Ronaldo manifestato durante il biennio, amore dal quale sembra essere apparentemente guarita).

Una giornata con Avogadro Due Cossani, 29/10/2010

Ed eccomi qui Caro Diario come ogni sera a fissare su queste pagine bianche scaglie delle mie giornate appena trascorse. Questa volta però non ti racconterò di quel ragazzo carino visto alla fermata del pullman o di quell’altro in moto che passandomi davanti suonò. No no. Oggi l’argomento è del tutto diverso e soprattutto molto più coinvolgente di quelle banalità precedenti.Leggi tutto »Una curiosa giornata con Avy

Cambiamenti climatici (2)

Cambiamenti climatici Visti gli argomenti affrontati ieri nelle classi prime, vista la missione del ministro Prestigiacomo nella bellissima Cancun (penisola dello Yucatan, Mexico) per partecipare alla 16ma Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), è bene cominciare a puntualizzare qualcosina: Immaginiamo tutti questi personaggi (Prestigiacomo e soci) intristiti dagli anni di studi…

Eva mitocondriale

Eva mitocondriale Poiché i mitocondri sono trasmessi solo per via materna, tutte le sequenze di DNA mitocondriale umano oggi esistenti nel mondo derivano da quello di una sola donna. Quindi i mitocondri di  ognuno degli oltre sei miliardi di esseri umani del pianeta discende da una sola antenata (Eva mitocondriale) vissuta con ogni probabilità in…

Cosa ha detto ?? (N.Bohr)

  • di

Cosa ha detto ?? (N.Bohr) Un autentico mito, un eroe, un ganzo coi controfiocchi… naturalmente bellissimo! Niels Bohr 1885-1962 “Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che è possibile compiere in un campo molto ristretto.“ “Chi non resta sconvolto dalla teoria dei quanti, non l’ha capita.“ “Nulla esiste finché non è…

Cosa ha detto? (P.Dirac)

  • di

Cosa ha detto ? (P.Dirac) Avrete capito, credo e spero, quanto ami le frasi ad effetto: Paul Dirac 1902-1984 “Nella scienza, si cerca di dire alla gente qualcosa che nessuno sapeva prima, in modo da essere compresi da tutti. Nella poesia invece è l’esatto opposto.“ “Mi è stato insegnato a scuola che non si dovrebbe…

Il “nostro amico” John Dalton

Opera della “nostra amica” Anita (IIIE 2009), un notevole racconto che ha per tema un’intervista immaginaria.

Ero nel mio laboratorio in una notte di scatenata tempesta, e seduta di fronte alla finestra pensavo a quale personaggio storico avrei riportato in vita. Sarebbe stato Cesare? Forse Dante Alighieri?…Niente affatto…meglio qualcuno di interessante.  Mentre pensavo a chi avrei scelto la luce dei lampi mi permetteva di contemplare le montagne verdi, l’acqua cerulea del lago e il tutto avvolto da una foschia grigia. Chissà se tutti vedono i colori come me?? Chissà se quello che io identifico come verde, qualcun altro non lo vede come io vedo il giallo?? …E a chi sarebbe meglio chiedere se non a Dalton!!!!

Leggi tutto »Il “nostro amico” John Dalton

Poetica evoluzione

  • di

Poetica evoluzione L’ex discepola C.  Greta (VE 2009) silenziosa e capace, compone una poesia degna di nota.  Selezionata come finalista ad un concorso nazionale indetto dalla casa editrice Zanichelli avente per tema l’evoluzione (le parole in maiuscolo dovevano essere forzatamente inserite nel testo). QUI trovate il link al premio, fatevi un’idea del livello delle opere…

Il nostro Vate

  • di

Inizia dunque la pubblicazione dei contributi che i migliori discenti hanno prodotto, producono e spero produrranno, per rendere memorabile il tempo passato insieme.

Sono anni che, in classe, vado glorificando Avogadro ottenendo in cambio risposte di ogni tipo da parte degli alunni. In realtà i motivi che mi spingono a cantarne le lodi sono diversi e riassumibili in:

  • – credo sia uno dei pochissimi italiani (in mezzo ad un mare di anglosassoni, francesi, teutonici vari) ad essere presente nei libri di scienze/chimica di scuola superiore (o equivalente) in ogni parte del mondo
  • Leggi tutto »Il nostro Vate