Vai al contenuto
L’Arte del Prompt – Per Insegnanti

L’Arte di Scrivere Prompt Efficaci

Una guida pratica per insegnanti della scuola italiana

Perché è importante scrivere prompt efficaci?

L’intelligenza artificiale sta diventando uno strumento sempre più prezioso per gli insegnanti, ma la qualità delle risposte dipende fortemente dalla qualità delle richieste. Imparare a comunicare efficacemente con l’IA vi permetterà di:

  • Risparmiare tempo nella preparazione dei materiali didattici
  • Ottenere contenuti personalizzati per le esigenze specifiche dei vostri studenti
  • Creare materiali didattici più coinvolgenti ed efficaci

Ecco i 5 errori più comuni da evitare quando si scrivono prompt per l’IA.

⚠️

Richieste Vaghe o Ambigue

Le richieste troppo generiche o ambigue costringono l’IA a fare supposizioni su cosa realmente desideri, portando spesso a risultati non soddisfacenti.

Prompt Errato:

Preparami qualcosa sulla storia italiana.

Problema: Non specifica il livello scolastico, il periodo storico preciso, il formato o la lunghezza desiderata.

Prompt Corretto:

Preparami una lezione di 45 minuti sull’unificazione d’Italia (1861) per studenti di terza media, includendo una timeline degli eventi principali e 3 attività interattive.

Miglioramento: Specifica il tema preciso, la durata, il livello scolastico e il tipo di contenuti richiesti.

⚠️

Troppe Richieste in una Sola Frase

Accumulare troppe richieste in un singolo prompt senza struttura può confondere l’IA e portare a risposte incomplete o disorganizzate.

Prompt Errato:

Voglio un’attività sui verbi per la mia classe, ma deve anche insegnare vocabolario e comprensione del testo e deve includere esercizi di gruppo e individuali e una valutazione finale e dovrebbe essere divertente e coinvolgente e adatta a studenti di diverse capacità.

Problema: Troppe richieste accatastate in un’unica frase senza struttura.

Prompt Corretto:

Crea un’attività didattica sui verbi regolari al presente indicativo per una classe di quinta elementare. L’attività dovrebbe: 1. Durare 30 minuti 2. Includere un esercizio di gruppo e uno individuale 3. Essere adattabile per studenti con diverse capacità di apprendimento

Miglioramento: Le richieste sono strutturate in punti, rendendo chiaro cosa si desidera ottenere.

⚠️

Nessuna Indicazione sul Formato

Senza indicazioni sul formato desiderato, l’IA potrebbe fornire contenuti inadatti alle vostre esigenze specifiche o al contesto d’uso.

Prompt Errato:

Dammi informazioni sul teorema di Pitagora.

Problema: Non specifica come devono essere presentate le informazioni né a chi sono destinate.

Prompt Corretto:

Crea una scheda didattica in formato A4 sul teorema di Pitagora per studenti di seconda media. Includi: definizione, formula, un esempio grafico, e 3 esercizi con soluzioni.

Miglioramento: Specifica il formato (scheda didattica A4), i destinatari e i contenuti precisi da includere.

⚠️

Mancanza di Contesto Essenziale

Omettere informazioni sul contesto educativo può portare a contenuti non adatti all’età, al livello di conoscenza o alle esigenze degli studenti.

Prompt Errato:

Scrivi un test di valutazione sulla fotosintesi.

Problema: Non fornisce informazioni sull’età degli studenti, sul livello di difficoltà o sul formato del test.

Prompt Corretto:

Crea un test di valutazione sulla fotosintesi per una classe di seconda liceo scientifico che ha appena completato questo argomento. Il test deve durare 40 minuti, includere 5 domande a risposta multipla e 2 domande aperte, con un punteggio totale di 10.

Miglioramento: Specifica il livello scolastico, il tempo a disposizione, il formato e i criteri di valutazione.

⚠️

Istruzioni Contraddittorie

Fornire indicazioni in conflitto tra loro mette l’IA in difficoltà, costringendola a fare una scelta arbitraria tra le richieste contrastanti.

Prompt Errato:

Voglio una presentazione breve ma molto dettagliata sulla Prima Guerra Mondiale che copra tutti gli aspetti ma si concentri solo sui principali attori europei.

Problema: Contiene richieste contraddittorie: “breve ma molto dettagliata” e “tutti gli aspetti ma solo i principali attori”.

Prompt Corretto:

Crea una presentazione di 10 slide sulla Prima Guerra Mondiale per studenti di terza liceo, focalizzandoti specificamente sul ruolo dell’Italia e sulle sue principali battaglie.

Miglioramento: Indica chiaramente la lunghezza e delimita l’argomento in modo preciso e coerente.

Migliora la tua Didattica con l’Intelligenza Artificiale

© 2025 – Guida per Insegnanti della Scuola Italiana